Gennaio 5, 2024

Malasanità Grave: Capire i Tuoi Diritti e le Opzioni di Risarcimento

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Indice

Comprendere i propri diritti e le opzioni di risarcimento è fondamentale per chiunque abbia subito malasanità grave. Questi episodi non dovrebbero essere tollerati e coloro che ne sono vittime hanno il diritto di cercare giustizia e risarcimento per l'enorme danno subito.

La malasanità grave, purtroppo, è una realtà che colpisce ogni giorno tantissime persone.

Per malasanità si intende letteralmente l’errore medico derivante da una carenza generica di professionalità da parte dei sanitari, rispetto alle loro capacità; errore medico che causa, danni anche gravi a chi dovrebbe trovare beneficio dalla prestazione medica.

In un contesto in cui ci si aspetta di ricevere cure adeguate, troppo spesso si verificano situazioni di malasanità che comportano conseguenze gravi e talvolta irreversibili, per questo è fondamentale essere consapevoli dei propri diritti e delle opzioni di risarcimento disponibili nel caso in cui dovessimo essere vittime di negligenza medica.

In questo articolo parleremo delle conseguenze che le vittime di malasanità subiscono a causa degli inadempienti dei medici e di come le stesse possano pretendere e, quindi, ottenere il giusto risarcimento per i danni patiti e patiendi, senza nessun anticipo di spese, siano esse legali o mediche.

Diritti del paziente: informazione e partecipazione attiva

Generalmente quando ci si sta per sottoporre ad una visita medica o ad un intervento chirurgico i sanitari richiedono al paziente la sottoscrizione di uno specifico modulo, il cosiddetto Consenso Informato, all’interno del quale viene spiegata la prassi dell’operazione cui ci si sta per sottoporre e le relative conseguenze.

Spesso però, chi deve sottoscrivere la dichiarazione di accettazione dei rischi cui si sottoporrà non è in grado di comprendere a pieno il significato dei termini tecnici in esso riportati, non essendo così in grado di valutare compiutamente se sottoporsi o meno alla procedura medica indicatagli.

Purtroppo tutti noi tendiamo a sottovalutare le conseguenze e a fidarci ciecamente dei sanitari.

Ad ogni modo, la sottoscrizione di detto modulo, nel caso in cui si dovessero verificare eventi di malasanità grave, non deve scoraggiare le vittime alla presentazione della richiesta per risarcimento danni.

Il primo passo per comprendere la malasanità grave è, quindi, essere consapevoli dei propri diritti come pazienti.

I professionisti di Omnia Risarcimenti svolgono un ruolo chiave nell’assistenza alle vittime di malasanità grave, finanziando il contenzioso sanitario e accollandosi le eventuali spese che il danneggiato dovrà sostenere per far sì che la Compagnia assicurativa, dell’ente ospedaliero o dei sanitari coinvolti, riconosca il giusto risarcimento economico a chi ha subito danni biologici patrimoniali e non patrimoniali a causa di un errore medico.

Grazie alla collaborazione con medici legali, Omnia Risarcimenti è in grado di stabilire se le lesioni derivanti al danneggiato a seguito dalla prestazione medica sono riconducibili o meno all’operato dei medici che lo hanno avuto in cura.

Ogniuno di noi ha il diritto di essere informato in modo completo e comprensibile sulle cure cui si dovrà sottoporre, compresi i rischi e gli effetti collaterali che eventualmente potrebbero sorgere a causa delle complicanze mediche. Il consenso informato dovrà, quindi, essere sottoscritto solo se il consenso del paziente deriva da una decisione maturata consapevolmente.

Nel caso in cui si verifichi un danno derivante da una negligenza medica è essenziale essere consapevole dei passi da compiere per tutelare i propri diritti e interessi. È bene, pertanto, raccogliere tutta la documentazione, preferibilmente quella maggiormente dettagliata, come cartelle cliniche, referti e qualsiasi altra informazione relativa al trattamento sanitario cui la vittima di malasanità di è sottoposta, al fine di sottoporla ad un esame preliminare di un medico legale. Questo professionista potrà fare una valutazione preventiva sull’eventuale accoglimento della richiesta risarcitoria che il danneggiato vorrebbe presentare.

La Responsabilità del personale medico e sanitario

La malasanità grave può manifestarsi in diverse forme, come errori diagnostici, errori chirurgici, prescrizioni errate o ritardi nei trattamenti.

In molti casi, questi errori possono essere attribuiti a negligenza da parte del personale medico e sanitario.

È importante sapere che i professionisti della salute sono tenuti a fornire cure adeguate e conformi agli standard professionali e che, nel caso in cui, un paziente riportasse danni a causa di negligenza medica, lo stesso avrà il diritto di agire legalmente per ottenere un risarcimento. Questo risarcimento gli consentirà di sostenere i costi per le cure da sostenere per riparare il danno causatogli, oltre ad un sostentamento nel caso in cui sia impossibilitato a svolgere attività lavorativa o contribuire al normale mantenimento della propria famiglia.

In alcuni casi, è possibile intraprendere azioni legali contro il medico responsabile, l’ospedale o altre figure coinvolte nel trattamento. Per questo è importante rivolgersi ad uno studio professionale, come quello di Omnia Risarcimenti, finalizzato ad offrire non solo assistenza legale, ma anche pareri medico legali e consulenze che possano portare ad ottenere il giusto ristoro per il danno subito.

Un team di professionisti specializzati in casi di malasanità può essere fondamentale per guidare il paziente attraverso il processo legale e garantire la difesa dei propri diritti.

La richiesta di risarcimento a seguito di malasanità: danno biologico e danno esistenziale

La richiesta di risarcimento danni originata da un danno derivante da malasanità ha quale base di calcolo differenti tipologie di danno.

Le più comuni sono il danno biologico e il danno esistenziale. Il danno biologico attiene alla lesione vera e propria dell’integrità psicofisica della vittima, riconosciuto in forma di punti percentuali i quali rapportati anche all’età del paziente, portano ad ottenere un determinato valore che il danneggiato può aspirare a richiedere al soggetto che ha commesso il danno.

Oltre al danno biologico, alla vittima potrà essere riconosciuto il danno esistenziale, il danno catastrofale (nel caso di gravissimi danni che conducono il paziente, consapevolmente, alla morte) e la diaria (inabilità permanente totale o parziale, in base alla durata della convalescenza).

Il danno esistenziale tiene conto delle perdite e delle sofferenze che incidono sulla qualità della vita del paziente, come, ad esempio, nel caso in cui un individuo subisca una grave invalidità a causa di un errore medico, il risarcimento dovrebbe riflettere anche la perdita di opportunità lavorative, relazioni personali e attività quotidiane.

La via dell’arbitrato e la mediazione

Chi rimane vittima di malasanità, ma anche chi subisce un danno a causa di un sinistro stradale, teme di presentare una richiesta di risarcimento danni a causa delle lunghe e costose procedure legali.

Oggi, non è sempre necessario ricorrere al Tribunale per vedersi riconoscere i propri diritti.

Infatti, prima di presentare un’istanza di risarcimento presso un ufficio giudiziario è possibile seguire la via dell’arbitrato o della mediazione, attraverso i quali danneggiato e danneggiante possono giungere ad un accordo che consenta alla vittima di poter disporre di un indennizzo che soddisfi la richiesta.

La mediazione, pertanto, mira a trovare un accordo tra le parti coinvolte attraverso la negoziazione assistita da un mediatore.

Questa alternativa può essere più rapida e meno traumatica rispetto a un procedimento legale innanzi ad un giudice del Tribunale. Tuttavia, è essenziale valutare attentamente se sono adatte al proprio caso specifico, tenendo conto della complessità e della gravità della malasanità subita.

La Necessità di Conoscere i Propri Diritti

La consapevolezza di comprendere i propri diritti e le opzioni di risarcimento può aiutare i pazienti a difendere i propri interessi non solo per ottenere giustizia, ma anche per contribuire al raggiungimento di un sistema sanitario più sicuro e responsabile.

Affidare la gestione dei risarcimenti a Omnia Risarcimenti è la soluzione che molte vittime scelgono, sia in caso di malasanità grave, ma anche qualora si trattasse di infortuni privati, domestici o sinistri stradali.

Anticipo spese legali, nessun anticipo di spese in generale, assistenza personale, oltre che l’indicazione di specifici percorsi di riabilitazione sono solo alcuni dei servizi offerti da Omnia Risarcimenti, sia in ambito di responsabilità sanitaria, sia per quanto riguarda l’infortunistica stradale.

Alberto Palmas e Omnia Risarcimenti offrono un’assistenza a 360 gradi al danneggiato e ai familiari della vittima e basta una semplice consulenza per sapere se il danno subito può essere risarcito.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Indice

Pensi di aver diritto ad un risarcimento?

Raccontacela e capiremo in meno di 48h se hai diritto a un risarcimento.

Notizie simili

Trattamento medico errato e terapia inadeguata: come riconoscerli

Un trattamento medico errato è il risultato derivante da qualsiasi forma di assistenza sanitaria che non rispetta gli standard professionali. Se sospetti di essere vittima di malasanità devi saper riconoscere i danni derivanti da malasanità, solo cosi potrai ottenere il giusto risarcimento.

Negoziare con l’assicurazione: una trattativa gestita in modo professionale può fare la differenza

Se sei insoddisfatto dell’offerta ricevuta o hai bisogno di assistenza nel gestire le complessità della negoziazione o del contenzioso, contatta Omnia Risarcimenti oggi per una valutazione gratuita del tuo caso.

Risarcimento per errata diagnosi: perché è un errore sanitario?

Un’errata diagnosi non è solo un errore medico; è una grave mancanza che compromette l’intero percorso di cura del paziente, con conseguenze che possono essere tanto durature quanto profonde. È fondamentale che i sistemi sanitari riconoscano e affrontino l’importanza di diagnosi accurate per prevenire questi gravi risultati.