Un grave incidente stradale può comportare un lungo percorso di riabilitazione, sul piano fisico e non solo. La riabilitazione che fa seguito a un incidente grave, infatti, può servire per eliminare gradualmente il dolore, per far riassorbire i traumi subiti, per ridurre eventuali fratture oppure per arginare le conseguenze di una lesione. In ogni caso, essa richiede tanta pazienza e l’assistenza di uno staff medico qualificato, oltre che importanti somme di denaro. La salute, però, viene sempre prima di tutto: in questo articolo, pertanto, daremo qualche utile suggerimento su come affrontare al meglio le conseguenze di un incidente stradale di una certa gravità e sugli specialisti da consultare per ottenere assistenza a 360 gradi.
Le conseguenze di un grave incidente stradale
Subire un incidente stradale grave vuol dire dover affrontare importanti conseguenze, fisiche e psicologiche. Il processo di recupero, infatti, è spesso complesso, poichè può coinvolgere aspetti diversi. In primo luogo c’è l’aspetto medico: un sinistro stradale può lasciare segni evidenti sul corpo di chi lo ha subito, per guarire dai quali occorrono una preparazione medica adeguata, le giuste cure e il tempo necessario.
Ancor più difficile, invece, è cancellare dal proprio animo e dalla mente i traumi morali e psicologici derivanti da un grave incidente: alcune persone, ad esempio, rifiutano per anni di mettere nuovamente piede su un’automobile, mentre altre riescono a reagire in maniera più immediata. Anche in questo caso, tuttavia, un adeguato supporto psicologico può rivelarsi fondamentale per una piena ripresa.
Anche gli aspetti puramente materiali possono incidere in maniera notevole: l’incidente può infatti avere anche gravi conseguenze economiche, per il danneggiamento del proprio veicolo e non solo. Nulla a che vedere, ovviamente, con i danni fisici oppure, peggio ancora, con la scomparsa di persone care, ma senz’altro anche questo fattore può minare la stabilità e la serenità di coloro che subiscono un sinistro.
Un ultimo aspetto da considerare, che tuttavia ci interessa meno in questa sede, è quello giuridico-legale: dopo un incidente stradale di una certa entità, infatti, è inevitabile andare incontro a un processo mirante ad accertare la verità su quel sinistro, al fine di ricostruire quanto accaduto e riconoscere risarcimenti o eventuali sanzioni agli interessati. Anche questa fase può lasciare strascichi importanti sul piano morale, perchè impedisce di rimuovere presto l’incidente dal proprio percorso di vita.
La reazione di ciascuno di noi ad uno shock gravissimo come quello provocato da un incidente è dunque varia e imprevedibile, ma senza dubbio affidarsi alla giusta agenzia di consulenza può significare riuscire a recuperare, sotto ogni aspetto, in tempi rapidi e nel modo migliore. Prima di entrare in questo campo, però, andiamo a vedere cosa si intenda per riabilitazione post incidente, e quali siano le cure più frequentemente richieste dai pazienti che cominciano un percorso di questo genere.
L’importanza della riabilitazione
Spesso un incidente stradale può provocare traumi diversi e gravi, anche in parti del corpo differenti. Se infatti una caduta accidentale o un infortunio di altro genere portano di solito a lesioni singole (dalla frattura di un osso a ferite più o meno profonde), un incidente può provocare un cosiddetto politrauma: il danno fisico, cioè, può riguardare diverse parti del corpo, con conseguenze talora imprevedibili. Gli accidenti a cui più spesso vanno incontro coloro che subiscono un sinistro stradale sono:
- colpo di frusta;
- fratture ossee, soprattutto agli arti inferiori e superiori;
- frattura del bacino o della clavicola;
- tagli e ferite, più o meno profondi;
- traumi cranici, talvolta associati a momentanee perdite di memoria;
- reazioni da shock mentale.
In quest’ultima categoria rientrano tutte quelle patologie, dai disturbi del sonno al continuo sopraggiungere di isterie e crisi di pianto, che minano la stabilità mentale di una persona. Queste si verificano soprattutto quando l’incidente ha provocato la morte di una persona cara, o quando il conducente, pur avendo salva la propria vita, sente in qualche modo delle responsabilità per l’accaduto. Per quanto concerne i traumi fisici, invece, va detto che anche questi possono provare la mente, oltre che il corpo. Spesso, ad esempio, una frattura può costringere il paziente a letto per diverso tempo, magari allontanandolo da lavoro o comunque andando a detrimento delle sue consuete attività quotidiane.
Sarà dunque necessario prendere consapevolezza da subito dell’iter da seguire e dei tempi previsti per un pieno recupero, così come, nel caso di incidenti stradali dalle conseguenze particolarmente funeste, dell’impossibilità di riprendere a condurre la vita di prima.
Altrettanto importante sarà rendersi conto dei tempi necessari ad una piena ripresa fisica: spesso, infatti, dopo aver subito un forte trauma da impatto anche la forza muscolare viene meno, e sarà necessario riacquisirla con esercizi riabilitativi specifici.
In ogni caso, il supporto di una serie di professionisti si rivelerà indispensabile. Le figure professionali irrinunciabili da cui farsi seguire a seguito di un grave incidente sono:
- medico curante (o chirurgo, nel caso di traumi complessi);
- fisioterapista;
- psicologo.
L’interazione tra questi tre esperti può aiutare in maniera decisiva il paziente, consentendogli una ripresa rapida sia dal punto di vista mentale che da quello prettamente fisico.
Dopo le prime fasi del recupero, che dovranno necessariamente essere seguite da un dottore o da un’équipe di professionisti e potrebbero richiedere alcuni interventi (ad esempio per la riduzione di fratture), la fase successiva è quella che richiedera più pazienza. Ora il più grande medico sarà semplicemente il tempo, ma sarà bene accompagnare il decorso naturale con un lavoro specifico. Farsi seguire da un terapista si rivelerà senz’altro la soluzione migliore, per recuperare, ad esempio, la manualità o la mobilità perdute o ridottesi in seguito all’incidente. Utile, inoltre, sarà l’impiego di strumenti come collare (soprattutto per i colpi di frusta), palla medica, etc.
Per il recupero muscolare, invece, ci si può affidare alla massoterapia tradizionale, oppure alternare alle sedute di massaggi momenti nei quali si fa ricorso a strumenti tecnologici. Tra le cure più diffuse si segnalano, ad esempio, la laser terapia o la terapia a infrarossi, entrambe utili per cicatrizzare lesioni muscolari e ridare tono e forza al muscolo infortunato. Naturalmente solo un professionista potrà sapere, di volta in volta, quale scelta compiere per ottenere il miglior risultato possibile.
Uno psicologo, infine, non può mancare nel processo di recupero post incidente. La consulenza psicologica, infatti, appare preziosissima per restituire alla persona incidentata forza, coraggio e fiducia nella possibilità di riprendere in mano appieno la propria vita. Tutto questo percorso riabilitativo, con il coinvolgimento di numerose figure, può essere svolto in maniera più proficua ed efficace se ci si affida a una agenzia come la Omnia Risarcimenti, che garantisce un supporto completo ai propri clienti.
Gestire la riabilitazione con Omnia Risarcimenti
La società di consulenza Omnia Risarcimenti, fondata e gestita dal giovane imprenditore Alberto Palmas e patrocinata dall’ANEIS (Associazione Nazionale di Esperti in Infortunistica Stradale), garantisce ai propri clienti la possibilità di accedere a percorsi dedicati di recupero e riabilitazione. Tutto ciò a zero spese: l’azienda, infatti, trae il proprio guadagno esclusivamente sulle percentuali dei risarcimenti assicurativi che trattiene, e non chiede direttamente neppure un centesimo ai propri clienti.
Ciò significa che sarà possibile accedere sin da subito, senza spese, al percorso di recupero fisico e psicologico ideale per il pieno recupero delle proprie condizioni di salute, approfittando dell’anticipo sulle spese garantito da Omnia Risarcimenti. Tale anticipo riguarderà anche le spese legali, che saranno interamente coperte e per il risarcimento delle quali si sfrutteranno direttamente le quote assicurative previste.
Omnia Risarcimenti, dunque, provvede in tutto e per tutto al recupero fisico e psicologico dei suoi clienti, offrendo loro le migliori cure e uno sportello psicologico ad hoc. Ciò denota un’attenzione totale alla persona, ed è proprio grazie a questa sensibilità che questa azienda, nata come una piccola realtà in Sardegna, ha presto conquistato la ribalta nazionale. Omnia Risarcimenti, infatti, permette a chi ha subito un incidente stradale grave di riprendere finalmente in mano la propria vita, avvalendosi della consulenza e della competenza di uno staff fidato e professionale. Il recupero non riguarda soltanto l’aspetto legale o economico, ma si lega anzitutto alla piena ripresa del corpo e della mente.
A riprova dell’ottimo operato di Omnia Risarcimenti si potrebbero citare le numerose menzioni ricevute sia su importanti quotidiani ed emittenti televisive di rilevanza regionale, come L’Unione Sarda e Videolina, sia soprattutto il profluvio di eccellenti recensioni presenti sul Web.
Chi ha avuto la disgrazia di subire un grave incidente stradale, insomma, con Omnia Risarcimenti sa di essere in buone mani per rimettersi appieno e riprendere a condurre la vita di sempre.