Rimanere coinvolti in un incidente stradale senza colpa significa vivere un evento che può stravolgere la vita in un istante. Oltre a subire danni fisici e allo shock emotivo, subentrano anche preoccupazioni di tipo burocratico ed economico. Per fortuna, però, non sei solo perché puoi richiedere il supporto di professionisti del settore come Omnia Risarcimenti che ti affianca e ti guida in questo iter complesso, così da garantirti il giusto risarcimento.
Ma vediamo quali sono le informazioni principali da conoscere e come muoversi in caso di incidente stradale senza colpa.
Come viene disciplinata la responsabilità quando si verifica un incidente stradale senza colpa?
Per prima cosa è fondamentale che tu sappia che, fino a quando non si effettuano i rilievi del caso, viene dato per scontato che ogni conducente coinvolto in un sinistro ha la medesima colpa degli altri. Nel caso tu non abbia colpa, invece, devi dare prova che l’incidente è avvenuto senza una tua responsabilità.
Qual è, quindi, il primo step da seguire? Innanzitutto devi procedere con la denuncia dell’incidente, non prima di aver verificato la presenza di eventuali feriti che necessitano di interventi tempestivi da parte dei soccorsi. Soprattutto quando si ha certezza di non avere colpa, ci si deve mobilitare nel chiamare le forze dell’ordine, per poi denunciare il sinistro contattando la propria compagnia. Ricordiamo che, per compiere tale azione, non si deve mai andare oltre il termine di 3 giorni.
Ma come va effettuata la denuncia? Niente di complicato. Basta compilare e inoltrare la cosiddetta constatazione amichevole, ovvero il modello CAI/CID.
Infine, anche quando si viene coinvolti in un investimento di un pedone, è importante provare sin da subito l’assenza di colpa evidenziando come il sinistro si avvenuto per cause imputabili allo stesso pedone (ad esempio se quest’ultimo attraversa senza alcun preavviso e in modo imprevedibile).
Cosa fare per poter richiedere il risarcimento per un incidente stradale
Una delle modalità per l’ottenimento di un risarcimento in caso di incidente stradale è l’indennizzo diretto, procedura che permette alla persona che ha subito il danno e che ha la ragione totale o parziale di fare richiesta contattando la propria compagnia di assicurazione. Quest’ultima avrà poi il compito di rivalersi sul conducente dell’altro mezzo colpevole di aver provocato il sinistro.
Bisogna sottolineare un elemento che può sembrare scontato, ma non lo è: per ottenere un risarcimento danni i due veicoli coinvolti devono essere immatricolati e assicurati in territorio italiano. In più, le relative compagnie assicurative devono essere in regola con l’adesione alla convenzione CARD (informazione che si può ottenere sul sito dell’IVASS, in cui è possibile consultare un elenco di tutte le compagnie che hanno il permesso di operare nell’ambito dell’RC Auto e che aderiscono alla suddetta convenzione).
L’altra modalità per ricevere l’indennizzo è la procedura ordinaria, che consiste nell’effettuare la richiesta di risarcimento direttamente alla compagnia di chi ha provocato l’incidente. Si tratta dei casi in cui nel sinistro vengono coinvolti più di due veicoli e alcuni soggetti hanno subito gravi conseguenze fisiche.
Infine, non bisogna dimenticare l’importanza dei testimoni, i cui nomi vanno indicati nella denuncia del sinistro. Indicarli in ritardo può portare a l’invalidazione della loro testimonianza.
Le tempistiche e il calcolo del risarcimento
Quando parliamo di tempistiche relative al risarcimento per un incidente stradale senza colpa, occorre considerare che esse dipendono e variano in base a diversi fattori. Per poter effettuare un calcolo oggettivo e preciso del risarcimento dei danni dopo un sinistro, occorre fare una distinzione tra:
- danni arrecati alla persona;
- danni provocati a un mezzo.
Le compagnie assicurative hanno a disposizione fino a 30 giorni di tempo per poter inviare una proposta di risarcimento per danni provocati al mezzo e a tutti gli oggetti contenuti al suo interno. In questo caso, è fondamentale che tutti e due le persone alla guida dei veicoli abbiano firmato il Modulo Blu. Se ciò non avviene, servono 60 giorni per la formulazione di un’offerta. Le tempistiche si allungano e salgono a 90 giorni solamente nel caso in cui siano stati riportati danni fisici alla persona.
Ma come viene calcolato l’ammontare del risarcimento? Per prima cosa, si tiene conto delle spese sostenute per effettuare la riparazione del mezzo. Quando tale uscita economica è più elevata del valore del veicolo stesso, il risarcimento avverrà nel limite della cifra assicurata.
Facciamo un esempio che chiarisce tale concetto: se possiedi un veicolo con un valore commerciale di 5 mila euro, se per effettuare la riparazione del mezzo occorrano 6 mila euro, riceverai al massimo un cifra non superiore ai 4 mila euro.
I danni, ovviamente, vengono calcolati da periti di fiducia delle compagnie assicurative che, dopo i dovuti accertamenti, si prende il compito di stilare una perizia che include la cifra finale da risarcire. Gli elementi che vengono considerati sono le fatture emesse per la riparazione dei danni e il preventivo rilasciato dalla propria carrozzeria.
Cosa bisogna sapere a proposito del risarcimento danni fisici
Un approfondimento a parte va dedicato al risarcimento dei danni fisici in caso di incidente senza colpa. Questi, infatti, vanno associati sempre al danno biologico, sia in forma temporanea che permanente. A valutare questo tipo di danno è un medico legale, che deve in prima battuta effettuare un’attenta analisi dei documenti sanitari e, poi, visitare in modo accurato la persona coinvolta nel sinistro che ha subito danni fisici. Una volta conclusa tale procedura, sarà il medico stesso a quantificare con esattezza la percentuale di danno permanente e, di conseguenza, anche le tempistiche relative al decorso della malattia.
Premesso ciò, ti starai sicuramente chiedendo come vengono calcolati tali parametri (ovvero la percentuale di malattia e i tempi a essa associati) che corrispondono al rimborso. In questi casi, i medici hanno a disposizione delle precise tabelle che contengono, al loro interno, dei punteggi (espressi sotto forma di percentuale) che corrispondono a le singole tipologie di lesioni.
Si può rifiutare una proposta di risarcimento?
Abbiamo visto quali sono i vari passaggi da seguire per ottenere un risarcimento in caso di incidente stradale senza colpa, ovvero:
- denuncia del sinistro;
- presentazione della richiesta di risarcimento;
- ottenimento dell’offerta.
Dopo aver seguito tutti i passaggi, denuncia di sinistro, richiesta di risarcimento e ricezione dell’offerta, potrai accettare la cifra che la compagnia assicurativa ti propone, incassare la somma e la procedura viene chiusa.
E se l’offerta di risarcimento non fosse soddisfacente? Naturalmente, è bene che ogni offerta sia adeguata e che venga valutata in maniera attenta. Nel caso in cui si ritenga che non sia adeguata, si consiglia sempre di accettarla con riserva. In che modo? Dal punto di vista tecnico, questo atto viene conosciuto come accettazione a titolo di acconto per maggior danno. In pratica, la persona danneggiata riceve la somma e la conserva come acconto, per poi rinnovare la proposta di risarcimento all’assicurazione, chiedendo un adeguamento della somma.
Nel caso in cui la compagnia non risponda o non offra un’offerta più elevata, si procede tramite una conciliazione e si ricorre all’intervento di un giudice.
L’importanza di un’assistenza professionale
Come avrai ormai ben chiaro, le complicanze che si possono generare dopo un incidente stradale senza colpa sono tante ed è facile imbattersi in difficoltà burocratiche e controversie con le compagnie assicurative. Ecco perché, subito dopo un sinistro, è di fondamentale importanza rivolgerti a un team di esperti in grado di effettuare una corretta valutazione della tua specifica situazione in maniera completa e accurata.
Alberto Palmas e il tuo team di professionisti di Omnia Risarcimenti ti garantiscono un’assistenza a 360°, prendendosi cura di ogni singolo aspetto burocratico e legale, così da poterti sollevare da incarichi tediosi dopo lo shock subito. I servizi offerti dall’agenzia di consulenza sono:
- valutazione totalmente gratuita del caso. Il primo step prevede la comprensione delle complessità della situazione. Gli esperti di Omnia Risarcimenti effettuano una valutazione completa del caso, a titolo gratuito e senza alcun impegno;
- anticipo del 100% delle spese. Potrai ottenere un anticipo per sostenere le prime spese mediche e legali, così da poter affrontare l’iter riabilitativo senza preoccuparti dell’aspetto economico;
- supporto da parte di un team di specialisti. Il gruppo di esperti di Omnia Risarcimenti è composto da varie figure professionali, come medici legali, avvocati e consulenti, che ti seguono passo dopo passo, così da assicurarti la migliore assistenza.
Ma perché, quindi, dovresti affidarti a Omnia Risarcimenti dopo un incidente stradale senza colpa? A parlare sono i fatti, ovvero i tantissimi casi di successo che hanno portato i clienti di questa agenzia a ottenere il massimo risarcimento, anche nelle controversie più complesse.
Ciò che distingue Omnia Risarcimenti è l’alto grado di esperienza e la massima professionalità. I lunghi anni di lavoro in questo ambito hanno permesso a questa agenzia di riuscire a gestire con facilità e con efficacia ogni tipo di sinistro stradale, da quelli più semplice a quelli più complicati. In più, puoi usufruire di un’assistenza personalizzata: questo perché ogni caso è unico e necessita di un approccio diversificato.
Conclusione
Se non vuoi che un incidente stradale senza colpa complichi la tua vita, scegliere di affidarti a Omnia Risarcimenti ti permetterà di ricevere il giusto supporto per poter ottenere il risarcimento che ti spetta. Un sinistro, infatti, può completamente stravolgere la tua quotidianità, ma affidandoti ai giusti professionisti avrai al tuo fianco degli alleati affidabili che faranno di tutto per portarti al massimo risultato.
Richiedi subito una consulenza gratuita contattando Omnia Risarcimenti e riprendi in mano il controllo della tua situazione, ricevendo un’assistenza personalizzata e un anticipo delle spese legali e mediche.