Manovre azzardate, inesperienza dei conducenti, condizioni meteo impervie, scarsa manutenzione ordinaria del veicolo, manto stradale dissestato, distrazioni alla guida e mancato rispetto delle norme stradali sono le cause più comuni al giorno d’oggi degli incidenti stradali. Purtroppo, negli ultimi anni, i dati ufficiali mostrano come il numero di sinistri stradali sia in forte aumento. Come devono comportarsi i cittadini a fronte di incidente stradale? Ecco una guida completa sui loro diritti.
Obbligo di soccorso per i cittadini in caso di incidente stradale: cosa sapere al riguardo?
Ai sensi di quanto indicato all’interno del codice della strada, i cittadini sono obbligati a prestare soccorso in caso di sinistro con feriti. Qualora ciò non avvenisse, è prevista una sanzione per coloro che non si attengono al rispetto dell’obbligo di soccorso. Nel Codice Penale, si precisa che l’obbligo di soccorso riguarda sia gli individui coinvolti nel sinistro sia i soggetti che si trovano a passare in un secondo momento e che comprendono la presenza di feriti.
Azioni di soccorso: la graduatoria
Sono diverse le fasi di soccorso, sulla base di quanto definito dalla legge. Ciascuna di queste fasi ha lo scopo di ridurre i danni e, nei casi più critici, di salvare vite umane. Quali sono, pertanto, le azioni da portare a termine sul luogo in cui si è verificato l’incidente stradale?
Il primo passaggio consiste nella messa in sicurezza: bisogna segnalare ai veicoli sopraggiungenti che è accaduto un sinistro stradale e l’ostacolo presente sulla carreggiata. Se possibile, parcheggiare i veicoli incidentati in condizioni di sicurezza. Lo stesso dicasi per l’accensione delle luci e per l’impiego del triangolo di emergenza. Occorre prestare attenzione a non mettere a repentaglio la vita dei cittadini, evitando che questi, alla guida dei loro veicoli, non impattino sulle vetture scontratesi in precedenza, causando ulteriori vittime.
Il secondo step verte attorno alla valutazione sommaria: di primo acchito, l’incidente stradale sembra grave? La risposta è affermativa se ci sono feriti con lesioni di una certa entità. Non occorrono valutazioni che vadano nel profondo, né tanto meno l’accertamento di eventuali decessi. Fondamentale in questi casi è avere una panoramica chiara sull’accaduto in modo da dare le opportune informazioni ai servizi di soccorso.
La terza fase, appena introdotta, ruota attorno alle informazioni da comunicare ai servizi di soccorso. Quanti più elementi vengono raccolti in loco, tanto più gli addetti ai lavori potranno svolgere tempestivamente il loro lavoro. Quanti sono i veicoli coinvolti nel sinistro stradale? Dove è accaduto? Quanti feriti si stimano? Vi sono lesioni gravi? I feriti sono bloccati nell’abitacolo dei loro veicoli? In base alle informazioni comunicate, gli operatori telefonici che lavorano nel campo dell’assistenza stradale, potranno interfacciarsi meglio con il personale sanitario, chiamato a intervenire sul posto con le loro attrezzature, e con i Vigili del Fuoco. Non è semplice comunicare queste informazioni in questa fase critica, soprattutto se si è ansiosi o sensibili. Bisogna però avere il sangue freddo ed essere quanto più precisi possibili.
L’ultima azione da fare, nei limiti del possibile e tenendo conto delle proprie capacità, è prestare soccorso sul campo. Vi sono lesioni che hanno bisogno di manovre che solo gli specialisti del settore sono in grado di eseguire alla perfezione. Altre, invece, possono essere svolte anche dai meno esperti. L’importante è valutare la questione con estrema attenzione, mantenere la calma e agire con prudenza. Operazioni incongrue non farebbero altro che peggiorare la situazione.
Vita a rischio dopo un sinistro stradale: come deve comportarsi il cittadino?
Nei casi di sinistro stradale, il parametro gravità è il più importante in assoluto. Dopo lo scontro tra veicoli, vi sono vittime che rischiano di perdere la vita? In primo luogo, mai lasciarsi ingannare dai quantitativi di sangue presenti sul manto stradale. Molte lesioni interne, spesso gravissime, non comportano la perdita esterna di sangue. Altre invece, ne producono di più, sono visibili, ma meno gravi. Si pensi, in tal senso, alle lesioni agli arti.
Bisogna accertarsi se il cittadino vittima del sinistro stradale è privo di conoscenza, se è stato sbalzato fuori dal suo veicolo, vettura, motociclo o camion che sia, se l’urto con il cruscotto o con il volante è avvenuta senza che si stata indossata la cintura di sicurezza. Verificare inoltre se le condizioni del veicolo sono critiche, se il conducente è stato infilzato da un oggetto o schiacciato da un peso, se la posizione della testa e del tronco appare innaturale e vi sono i presupposti per una lesione vertebrale, se vi sono segnali di emorragie, fratture, contusioni, abrasioni, lacerazioni o escoriazioni e infine se sono coinvolti bambini.
Sinistro su strada: in quali circostanze il cittadino è tenuto a intervenire in modo diretto?
All’interno di questo paragrafo, noi di Omnia Risarcimenti non intendiamo dare accorgimenti concreti su come effettuare manovre di soccorso o su come portare a termine interventi che solamente gli addetti ai lavori, dopo un addestramento adeguato, sono in grado di ultimare. Quello che ci preme sottolineare è che ogni cittadino dovrebbe avere quanto meno quelle conoscenze basilari di pronto soccorso, perché sono fondamentali per salvare vite e per evitare serie complicazioni. Per avere un consolidato background in materia, inoltre, occorrerebbe integrare le suddette conoscenze con esperienze concrete nell’ambito della traumatologia stradale.
Fatte queste precisazioni, il nostro intento è solamente quello di mettere in evidenza alcuni criteri guida, affinché l’impulso che spinge i cittadini a intervenire, facendo qualcosa, non comporti un peggioramento della situazione per le vittime di incidente stradale.
In caso di assoluta inesperienza nel campo del pronto soccorso, qualora si fosse dell’idea che i feriti nello scontro tra veicoli presentino lesioni gravi, è bene evitare di tentare manovre rischiose e aspettare che arrivino sul posto i soccorsi specializzati. Mai estrarre da soli un ferito dall’abitacolo, né togliergli il casco o effettuare massaggi cardiaci: il rischio è quello di lesioni vertebrali ancora più serie e di emorragie interne che non potrebbero essere arrestare.
A fronte di un incendio o di pericolo imminente, è opportuno allontanare i feriti. Mai, però, strattonarli o tirarli, affinché lo stato della loro colonna vertebrale non ne risenta. In caso di emorragie esterne, è bene provare a tamponarle. Solo i cittadini che hanno sufficienti esperienze, possono provare a ridurre e a immobilizzare eventuali arti fratturati.
In tutti gli scenari appena presentati, l’importante è mantenere la calma e valutare al meglio la situazione. Compito dei cittadini è quello di proteggersi e di aiutare i feriti, prevenendo i rischi di ulteriori incidenti stradali. Fondamentale, poi, è informare in modo preciso e tempestivo gli operatori nel campo dell’assistenza stradale. Anche se non si hanno esperienze concrete in questo campo, il solo agire in questo modo rappresenta di per sé un ottimo livello di soccorso stradale.
Conclusioni
Necessiti di assistenza in materia di diritti dei cittadini in caso di incidente stradale? Sono anni che noi di Omnia Risarcimenti ci occupiamo di gestione dei risarcimenti relativi a infortuni derivati da sinistri stradali, compresi gli scenari in cui si sono verificati decessi o lesioni gravi. Uno dei punti che contraddistingue il nostro modus operandi è quello dell’assenza di anticipo legale.
Alla luce della nostra esperienza, possiamo asserire che tra i problemi maggiormente ricorrenti vi è quello della quantificazione dei danni subiti dalle vittime dei sinistri stradali e di come la suddetta quantificazione possa essere tradotta in un importo in denaro per il risarcimento.
Ogni caso ha una storia indipendente: invalidità permanente, invalidità temporanea, anno morale da lesioni micro-permanenti o macro-permanenti, infatti, vengono affrontate dai nostri specialisti in maniera diversa e delle apposite tabelle, fondamentali ai fini dl calcolo per risarcimento danni da incidente stradale.
Per saperne di più, mettiti in contatto con noi. Offriamo assistenza personale nell’ambito dell’infortunistica stradale.