Subire un sinistro stradale è sempre un evento traumatico e destabilizzante, che sconvolge la routine quotidiana e insinua ansie sul futuro. Anche quando si è pienamente convinti di avere la ragione dalla propria parte.
Le pratiche burocratiche da sbrigare e le telefonate con le assicurazioni si sommano allo shock fisico ed emotivo. Oltre il danno economico della franchigia o della riparazione bisogna far fronte ai contraccolpi psicologici nel rimettersi alla guida. Soprattutto per coloro che non hanno dimestichezza con le rigorose procedure burocratiche tipiche degli incidenti stradali.
Per questi motivi, affidarsi a dei professionisti può fare una grande differenza nell’accelerare e semplificare l’iter di risarcimento, garantendosi tranquillità, serenità e le migliori condizioni economiche possibili. Nel seguito di questo articolo vedremo quali sono i primi step da fare quando si è coinvolti in un sinistro stradale.
Mettere in sicurezza la scena dell’incidente
In caso di incidente stradale, la priorità assoluta è mettere in sicurezza se stessi e gli altri feriti. Prima di tutto, è fondamentale accendere le quattro frecce per segnalare la presenza del veicolo incidentato e indossare il giubbotto catarifrangente. Successivamente, è obbligatorio posizionare il triangolo di emergenza ad almeno 50 metri di distanza dal luogo dell’incidente. Verificare quindi le condizioni degli eventuali feriti e, se necessario, allertare i soccorsi. Una volta messo in sicurezza il luogo, è buona norma scattare fotografie dettagliate con lo smartphone per immortalare la scena, prestando la massima attenzione per non rischiare di essere travolti da altri veicoli sopraggiungenti.
Prestare i primi soccorsi e chiamare i numeri di emergenza
Dopo aver messo in sicurezza il luogo dell’incidente, è fondamentale prestare i primi soccorsi ai feriti, nei limiti delle proprie capacità. In presenza di lesioni gravi, chiamare subito il 118 per richiedere l’intervento di un’ambulanza. Spiegare con precisione la dinamica dell’incidente e le condizioni dei feriti, in modo da consentire all’operatore di attivare i soccorsi più idonei. Se necessario, chiamare anche le forze dell’ordine, tramite il 112 o il 113. Nel frattempo, con la massima attenzione prestare assistenza ai feriti, tranquillizzandoli e mantenendoli vigili fino all’arrivo dei soccorsi.
Raccogliere prove e testimonianze
Fotografare la scena
Uno degli aspetti cruciali dopo un incidente è raccogliere quante più prove possibili sulla dinamica, per accertare le responsabilità e ottenere il giusto risarcimento. Innanzitutto, scattare varie fotografie ravvicinate e panoramiche della scena, dei veicoli e dei danni riportati. Queste foto faranno fede in fase di risarcimento. Riprendere anche eventuali tracce di frenata o detriti, nonché testimoni e cartelli stradali rilevanti.
Prendere i dati dei testimoni
Oltre alle fotografie, è importante raccogliere le generalità e i recapiti dei possibili testimoni oculari, chiedendo loro di fornire una descrizione dettagliata dell’accaduto. Sarebbe meglio mettere nero su bianco questa versione e fanne firmare una copia, allegando un documento d’identità. Le testimonianze oculari avvalorano la tua ricostruzione dei fatti e possono risultare decisive per attribuire la responsabilità del sinistro.
Compilazione del CID e denuncia del sinistro
In caso d’incidente tra due veicoli, è obbligatorio compilare il modulo CID (constatazione amichevole d’incidente), con i dati dei conducenti e dei veicoli coinvolti, le relative coperture assicurative e la dinamica del sinistro. Il modulo va firmato da entrambi: in questo modo, la compagnia assicuratrice si impegna a risarcire direttamente l’assicurato, senza necessità di rivolgersi al responsabile civile. Contestualmente alla compilazione del CID, è necessario denunciare l’accaduto alla compagnia assicurativa entro 3 giorni, per aprire il sinistro e dare il via all’iter risarcitorio.
Verificare le responsabilità e la copertura assicurativa
A fronte di un incidente stradale, è essenziale ricostruirne l’esatta dinamica per accertare le responsabilità in capo ai conducenti. Basta una svista, come il mancato rispetto di uno stop o una precedenza, per vedersi attribuire una responsabilità anche del 50-100%, con conseguente obbligo di risarcimento. Al contempo, verificare subito che i veicoli coinvolti siano regolarmente assicurati al momento del sinistro: in caso contrario, ottenere un risarcimento si rivelerà arduo. Prima di tutto, controlla le targhe dei mezzi tramite il Portale dell’Automobilista.
Richiesta di risarcimento danni
Danni fisici
A fronte di lesioni subite nel sinistro, è possibile richiedere il risarcimento dei danni fisici, quantificati in funzione dell’entità delle menomazioni e del periodo di invalidità temporanea. Oltre alle spese mediche affrontate, si ha diritto a un indennizzo per il mancato guadagno e per eventuali postumi invalidanti, la cui gravità determina la misura del risarcimento. Per massimizzare l’importo risarcito è consigliabile rivolgersi a legali esperti nel settore.
Danni materiali
Analogamente ai danni fisici, è possibile ottenere il risarcimento per i danni materiali occorsi ai veicoli o alle infrastrutture coinvolte nel sinistro. Bisogna quindi produrre un preventivo dettagliato delle riparazioni necessarie (carrozzeria, meccanica, cristalli etc.) nonché eventuali ricevute di traino, deposito o noleggio di veicoli sostitutivi: queste spese indirette rientrano a pieno titolo nel risarcimento.
Scelta del legale e anticipo spese legali
Per ottenere il massimo risarcimento per i danni subiti nel sinistro, è strategicamente cruciale affidarsi a legali esperti in materia di infortunistica stradale. Il legale incaricato seguirà l’intera pratica risarcitoria stragiudiziale fino all’atto di quietanza, interfacciandosi con le compagnie assicurative. Inoltre, alcuni studi legali prevedono l’anticipo delle spese legali e peritali, nonché di eventuali spese mediche in attesa dei rimborsi assicurativi.
Rispettare le tempistiche
Termini per il danneggiato
Ai fini di un equo risarcimento, il danneggiato è tenuto a rispettare determinate tempistiche, come la presentazione della richiesta danni entro i termini previsti o la messa a disposizione del proprio veicolo per le perizie. Inoltre, possono sussistere termini temporali per adire le vie legali qualora la compagnia non provveda al risarcimento nei tempi stabiliti. Il supporto di un legale esperto è dunque essenziale per non incorrere nella prescrizione del diritto al risarcimento.
Termini per la compagnia assicuratrice
Parallelamente, anche la compagnia assicurativa è soggetta all’osservanza di precisi termini temporali, sia per l’apertura del sinistro che per la formulazione di un’offerta di risarcimento o il pagamento degli importi dovuti. Il mancato rispetto di tali termini espone la compagnia a sanzioni pecuniarie e costituisce un importante elemento di vantaggio per il danneggiato in sede di controversia.
Affidarsi ad esperti del settore
Gestire personalmente le complesse procedure di un sinistro stradale è un’impresa ardua. Per massimizzare le chance di ottenere un equo risarcimento danni in tempi ragionevoli, la soluzione migliore è affidarsi a professionisti del settore infortunistica.
Aziende come Omnia Risarcimenti offrono servizi a 360 gradi come consulenza personalizzata, anticipo spese legali, assistenza reputazionale, supporto psicologico etc. Il loro team di medici legali, periti e detective garantisce competenze trasversali in campo legale, assicurativo e medico per tutelare al meglio diritti e interessi del cliente
Pertanto, affidare la propria pratica risarcitoria a professionisti del calibro di Omnia Risarcimenti presenta molti vantaggi: velocità di risoluzione, importi risarciti superiori, pagamenti anticipati, assistenza a tutto tondo e consulenze su misura da parte di figure specialistiche diverse. Grazie alla gestione integrata, la persona ha a disposizione un interlocutore unico capace di minimizzare gli aspetti tecnico-burocratici di una vicenda già travagliata dall’evento traumatico.
Servizi offerti da Omnia Risarcimenti
Omnia Risarcimenti si contraddistingue per un’assistenza personalizzabile in caso di infortuni stradali, cadute accidentali, sinistri nautici, errori sanitari e infortuni sul lavoro.
I servizi offerti, cuciti sulle specifiche necessità del cliente, includono, ma non si limitano a:
- Consulenza telefonica 24h;
- Gestione completa della pratica risarcitoria;
- Assistenza per testimonianze e interrogatori;
- Second opinion medico legale
- Anticipo spese mediche, assistenziali e legali senza garanzie;
- Assistenza reputazionale e psicologica;
- Consulenza assicurativa.
Grazie al network di professionisti selezionati, Omnia Risarcimenti rivendica un tasso di successo del 95% nelle cause legali intraprese, garantendo al cliente serenità, trasparenza e risultati eccellenti.