Ogni anno centinaia di errori medici facilmente evitabili causano danni gravi ed irreparabili ai nascituri. Scopri come in Omnia TUTELIAMO il tuo diritto al risarcimento.
NESSUNA SPESA INIZIALE E RESPONSO IMMEDIATO
I danni da parto possono avere conseguenze devastanti per la vita di un bambino e della sua famiglia. Le lesioni possono causare disabilità fisiche, motorie o cognitive, con un impatto significativo sulla salute e sul benessere del bambino.
Molti di questi danni possono essere evitati. Se i medici seguono correttamente i protocolli, monitorano attentamente la salute della madre e del feto e intervengono prontamente in caso di complicazioni, il rischio di danni da parto si riduce drasticamente.
Raccontaci la tua storia compilando il nostro questionario. Un nostro analista Senior ti darà un responso in 48 ore. Scoprirai se hai diritto ad un risarcimento e come noi di Omnia possiamo aiutardi ad ottenerlo.
In questa sezione, tratteremo brevemente tre dei gruppi più comuni di danno da parto: i danni causati da mancanza di ossigeno nel feto, i danni causati da trauma e i danni causati da prematurità.
L’encefalopatia ipossico-ischemica (EII) è una grave lesione cerebrale che colpisce i neonati a causa di mancanza di ossigeno. Può verificarsi prima, durante o subito dopo il parto e avere conseguenze drammatiche sulla salute del bambino.
La negligenza o l’errore durante il parto possono innescare o aggravare l’EII.
La mancata identificazione e il trattamento tempestivo della sofferenza fetale rappresentano due cause frequenti.
Tra i fattori che possono aumentare il rischio di danni troviamo:
È fondamentale che i sanitari gestiscano il parto con attenzione e competenza per ridurre il rischio di danni da parto. In caso di complicazioni, un intervento tempestivo e appropriato può fare la differenza per la salute del bambino.
I sanitari che assistono una donna incinta hanno il dovere di diagnosticare il parto pretermine e di seguire i protocolli medici per evitarlo, se possibile, o per ridurre al minimo i danni ad esso associati. I medici possono ad esempio somministrare farmaci per fermare le contrazioni, far maturare i polmoni del bambino e prevenire le infezioni; o intervenire con un cerchiaggio (una sutura) della cervice (collo dell’utero) per evitare il parto prematuro.
La condotta medica in caso di parto pretermine è fondamentale per evitare danni al neonato.
La nascita di un bambino è solitamente un evento gioioso.
Gli incidenti che comportano la morte del neonato sono, a volte, evitabili e causati da azioni improprie commesse da medici e/o infermieri negligenti e /o da ospedali mal gestiti.
Se i medici e gli infermieri seguono correttamente i protocolli e intervengono prontamente in caso di complicazioni, il rischio di morte del neonato può essere ridotto.
Racconta la tua storia compilando il nostro questionario. Un nostro analista Senior ti darà un responso in 48 ore e scoprirari se il tuo caso ha diritto un risarcimento.

Non dovrai sostenere alcuna spesa fino alla risoluzione positiva della controversia. Pensiamo a tutto noi.
La nostra etica ci impone di dedicarci a pochissimi casi all’anno in modo da mettere in campo tutta la nostra competenza al fine di raggiungere il risultato per il cliente.
Per questo motivo il nostro compenso sarà maturato solo se otteremo il risultato.
Per proteggere la privacy dei nostri clienti utilizziamo nomi di fantasia.
Maria e Dario, una giovane coppia trentenne, sono uniti dal sogno comune di formare una famiglia. Con l’arrivo del loro primo figlio, Andrea, questo sogno sembrava diventare realtà. La gravidanza di Maria era proceduta senza intoppi, tra la gioia e l’attesa. Tutto era pronto per accogliere Andrea, il cui arrivo era previsto per i primi giorni di agosto.
Tuttavia, quello che doveva essere un momento di pura felicità si trasformò in un incubo in sala parto. Dario, presente per supportare Maria, si trovò immerso in un ambiente surreale, percependo che qualcosa non andava. La tensione del personale medico cresceva: Andrea stava per nascere, ma qualcosa andava storto. La diagnosi che seguì fu devastante: Encefalopatia ipossico-ischemica, una condizione che non lasciava speranze per una vita normale.
Il mondo di Maria e Dario si capovolse in un istante. Andrea, il loro amato figlio, iniziava la sua vita con difficoltà insormontabili, necessitando di assistenza specialistica continua per danni neuro-sensoriali irreversibili. La coppia si trovò di fronte a una realtà in cui il loro bambino aveva bisogno di cure incessanti, ricoveri ospedalieri frequenti, e un’assistenza costante, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
In una situazione così disperata, Maria e Dario decisero di lottare per il loro bambino e per i loro diritti, intraprendendo un percorso legale contro gli errori commessi in sala parto.
Di fronte alla drammatica realtà vissuta da Maria e Dario, la coppia decide di rivolgersi a Omnia Risarcimenti, noti per la loro specializzazione in casi di malasanità. Con la speranza di ottenere il giusto risarcimento per le sofferenze del loro bambino, fissano un appuntamento con Alberto Palmas, rappresentante di Omnia Risarcimenti per le sedi di Assemini e Bergamo.
Dall’inizio, Omnia Risarcimenti si dimostra pronta e preparata ad affrontare la situazione in tutte le sue sfaccettature. Un aspetto fondamentale dell’intervento di Omnia è l’immediato coinvolgimento di un consulente psicologico per supportare Maria e Dario nel difficile percorso di risarcimento. Inoltre, vengono anticipate tutte le spese necessarie per promuovere le richieste di risarcimento nei confronti dell’assicurazione della struttura sanitaria coinvolta.
Il team guidato da Alberto Palmas agendo con rapidità e competenza, coinvolge sempre vari professionisti per garantire un intervento efficace e mirato. Il risultato del loro lavoro è stato eccezionale: in poco più di un anno, riescono a raggiungere una conclusione favorevole per la famiglia. Omnia Risarcimenti ottiene infatti un risarcimento complessivo di 1.250.000 euro per i danni subiti da Andrea e dalla sua famiglia.
Sebbene questa somma non può restituire ad Andrea la salute perduta, garantisce alla famiglia le risorse necessarie per fornire al bimbo un’assistenza completa e adeguata alle sue esigenze.
“Non è mai facile trovare la forza di reagire dopo un evento del genere. In cuor nostro sapevamo che nostro figlio avrebbe meritato un futuro dignitoso per una colpa non sua o dei suoi genitori. Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Alberto Palmas e Omnia Risarcimenti che ci ha preso per mano e ci ha regalato la possibilità di dare uno futuro a nostro figlio.”
Racconta la tua storia compilando il nostro questionario. Un nostro analista Senior ti darà un responso in 48 ore e scoprirari se il tuo caso ha diritto un risarcimento.